L’aviazione d’affari è al centro di una polemica, ed è anche l’occasione per aprire il dibattito lanciato da Julien Bayou e ripreso dal nostro ministro dei trasporti Clément Beaune.
In un momento in cui il governo lancia una campagna tra i francesi per una maggiore sobrietà energetica, è legittimo puntare il dito contro l’uso abusivo di jet privati da parte di alcune celebrità (l’1% dell’uso effettivo di business jet che attira l’attenzione dei media) source: pexels
L’uso dei jet privati dovrebbe essere vietato o regolamentato?
Noi di AEROAFFAIRES vorremmo contribuire con il nostro punto di vista, assumendoci allo stesso tempo le nostre responsabilità sociali e ambientali.Nel 99% dei casi, l’aviazione d’affari è una soluzione di trasporto specializzata che consente alle persone di incontrarsi, riducendo al minimo i vincoli di tempo.L‘aviazione d’affari si rivolge principalmente ai dirigenti o ai tecnici delle aziende che devono affrontare imperativi di tempo o diaccessibilità. In questo modo, l’aviazione d’affari collega molte piccole città europee e gli aeroporti locali, migliorando la connettività in tutta Europa (1.400 aeroporti in Europa). L‘aviazione d’affari risponde anche alle esigenze specifiche dei servizi pubblici: incendi, soccorso ed evacuazioni mediche.
Il settore dell’aviazione d’affari in Francia genera lo 0,001% delle emissioni globali.
In Francia, l’ 80% dell’utilizzo di jet privati avviene per scopi commerciali e il 20% per il trasporto aereo di merci e per il tempo libero, oltre che per esigenze governative o per voli medici (fonte EBAA). Nel 2021, la ripartizione dell’aviazione d’affari in Francia era :
- Il50,3% dell’attività dell’aviazione d’affari in Francia è commerciale.
- Il 31,8% dell’attività dell’aviazione d’affari in Francia è di tipo non commerciale.
- Il 10,2% dell’attività dell’aviazione d’affari in Francia è militare/governativa.
- Il 7,7% dell’attività dell’aviazione d’affari in Francia è di tipo medico-speciale.
Infine, l ‘80% delle rotte operate dal nostro settore non sono servite da mezzi tradizionali come la ferrovia o le compagnie aeree commerciali. L’aviazione d’affari è anche un “fiore all’occhiello dell’industria francese”. Ogni anno, l’aviazione d’affari investe 32 miliardi di euro nella nostra economia (fonte GIFAS) e genera più di 100.000 posti di lavoro (500.000 posti di lavoro a livello europeo).La Francia è una potenza aeronautica, rappresentata in particolare da Dassault Aviation, Daher e Airbus. Queste aziende, così come i produttori di motori come Safran e le compagnie aeree, stanno lottando per rimanere sotto la bandiera francese. VALLJET SDAviation, ASTONJET, Get1Jet, Chalair Aviation e le infrastrutture aeroportuali Aviapartner, Jetex, ExecuJet Aviation Group, Edeis, VINCI Airports, Groupe ADP testimoniano questo dinamismo.
Il nostro settore deve partecipare al dibattito.
Non dobbiamo entrare nel dibattito sbagliato. Non si tratta di legittimare la nostra responsabilità con fatti e cifre, ma dobbiamo aprire la discussione e fornire soluzioni e risposte. Ad esempio, non dovremmo accelerare l’innovazione per ridurre rapidamente l’impatto ecologico di tutti i viaggi in jet privati?La Francia deve fare di più per sostenere i progetti di aviazione francese con finanziamenti per l’aviazione pulita, per incoraggiare gli investimenti nei nostri progetti francesi ed europei.Una proposta legislativa pertinente potrebbe essere quella di richiedere ai jet privati di utilizzare un carburante alternativo a zero emissioni di CO2 entro il 2030.
Quali sono le prospettive per la transizione ecologica dell’aviazione d’affari?
Soluzioni attuali per un’aviazione più pulita
Date le dimensioni e il peso ridotti, i jet privati dovrebbero essere i primi a beneficiare degli sforzi di ricerca e tecnologia. Ad esempio, sarebbe possibile sviluppare e lanciare aerei più ecologici (elettrici, a idrogeno).
Inoltre, la soluzione immediatamente disponibile sia per l’aviazione d’affari che per quella commerciale è il carburante per aviazione sostenibile (SAF),che riduce le emissioni di CO2 di quasi l’80% rispetto ai carburanti fossili.
Poiché i clienti dell’aviazione d’affari sono meno sensibili al prezzo, questa soluzione sembra essere il modo più ovvio ed efficace per consentire una rapida transizione ecologica nell’aviazione d’affari.
L’aviazione sostenibile di domani
Oggi, uomini e donne con la passione per l’aeronautica stanno lavorando all’aviazione di domani con progetti promettenti.
- Lo sviluppo di carburanti sostenibili per l’aviazione; Axens con il progetto collaborativo BioTfueL®.
- Il miglioramento delle prestazioni ambientali degli aeromobili, con uno sforzo di ricerca e innovazione senza precedenti che si concentra contemporaneamente sugli aeromobili, sulle fonti di energia utilizzate (idrogeno) e sulle operazioni, con l’obiettivo di raggiungere una svolta tecnologica; l’aeromobile ibrido-elettrico di VoltAero. Alla fine di marzo, la start-up francese AURA AERO ha presentato il progetto di lanciare un aereo 100% elettrico entro il 2026.
- Jet privati a idrogeno, come Beyond Aero con Eloa Guillotin, e droni.
- Investimenti significativi per il rinnovo della flotta
- Procedure operative per ridurre il consumo di carburante (eco-pilotaggio); OpenAirlines & Air France
- Ottimizzazione delle infrastrutture e della catena di movimentazione degli aeromobili a terra. Aéroport de Lyon e Nantes AirFrance.
Noi di AEROAFFAIRES crediamo che il rispetto per l’ambiente sia una questione importante, per questo vi offriamo l’opzione Sky CO2 per il vostro volo per ridurre la vostra impronta di carbonio. Per richiedere un charter, contattateci al numero +33144099182, via e-mail: charter@aeroaffaires.com o compilate il nostro preventivo online. Vi risponderemo il prima possibile.